La struttura
Scuola Ape Maia / La scuola / La struttura (Fiumicino)
Organizzazione degli spazi

Sezione dei medi

Questa sezione accoglie 19 bambini compresi tra i 12 e i 24 mesi e comprende:
- angolo morbido utilizzato per la lettura, la narrazione, i canti e le conversazioni con i bambini;
- angolo del gioco simbolico : cucina
- zona delle attività a tavolino per favorire la motricità fine e per l’attività grafica/pittorica;
- angolo per la manipolazione e i travasi;
- angolo della musica
- zona pranzo;
- stanza per il sonno adibita anche per il gioco euristico e per la psicomotricità
- bagno dove si effettuano il cambio, l’igiene personale
Sezione dei grandi

Questa sezione accoglie 19 bambini compresi tra i 24 e i 36 mesi e comprende:
- angolo per il gioco simbolico (casa, travestimenti, mestieri ecc.)
- zona delle attività a tavolino che favoriscono la motricità fine, l’attività grafico/pittorica e l’assemblaggio di materiali vari;
- angolo per le costruzioni e per i travasi
- angolo per il gioco della “scatola azzurra”;
- zona pranzo;
- stanza per il sonno utilizzata anche come aula polivalente per la psicomotricità;
- bagno dove si effettuano il cambio, l’igiene personale e considerata l’ampiezza , si è adibito anche uno spazio dove vengono effettuate attività con l’acqua e grafico pittoriche.
I bagni

destinati al cambio, all’igiene e alla cura dei bambini, si trovano in contiguità con le sezioni
Lo spazio esterno

Spazi di servizio

Gli spazi di servizio sono di ausilio e di sostegno al funzionamento di tutta la struttura educativa e si articolano in:
- ingresso;
- corridoi;
- segreteria;
- spazio per il pediatra e armadietto per il pronto soccorso;
- bagno e spogliatoio per il personale;
- cucina e dispensa.
INGRESSO
L’ingresso al quale si accede dal attraverso una rampa, situata all’interno di un ampio parcheggio privato riservato alla scuola. Si struttura come luogo di accoglienza per il bambino e i suoi familiari, ovvero si configura come ambito di passaggio, non solo fisico, tra il “fuori” e il “dentro” e viceversa. Quotidianamente l’ingresso va, quindi, considerato uno spazio con funzione “transizionale” in quanto consente al bambino e ai suoi genitori di accedere ad una condizione sociale allargata oltre il proprio nucleo familiare. E’ in questo ambiente che ogni mattina il sorriso dell’educatrice e la sua disponibilità ad accogliere bambini e genitori contribuiscono a determinare la qualità e la serenità della giornata. Date le dimensioni contenute di questo spazio, l’arredo è semplice ed essenziale ed è rappresentato da due poltroncine di vimini , una consolle ed una lavagna dove vengono collocate tutte le informazioni inerenti la vita scolastica.
SEGRETERIA
Lo spazio per la segreteria è destinato allo svolgimento delle attività di gestione del Servizio e si trova in diretta comunicazione con l’ingresso. Viene utilizzato anche come spazio per le educatrici, per i colloqui individuali con i genitori , in quanto ritenuto adeguato, a garantire la riservatezza, nella comunicazione e il rispetto della privacy
CORRIDOI
Partendo dall’ingresso, sono presenti due corridoi che permettono l’accesso alle varie sezioni In prossimità di ogni sezione, sulle pareti dei rispettivi corridoi, sono attaccati gli attaccapanni riservati agli abiti e agli zainetti dei bambini, il cui posto individuale è contrassegnato o dal loro nome o dalla fotografia o da un piccolo simbolo di riconoscimenti. Una porzione delle pareti è destinata alla documentazione educativa per favorire la comunicazione e lo scambio con le famiglie.
SPAZIO PER IL PEDIATRA
Il pediatra mensilmente è a disposizione della scuola e si colloca all’interno della segreteria provvista di un lavamani e di un fasciatoio.
Spogliatoio e bagno per il personale
Lo spogliatoio per le educatrici e per le ausiliarie è dotato di armadietti personali ed è comunicante con il servizio igienico a loro destinato. Lo spogliatoio e il bagno per il cuoco sono adiacenti alla cucina ad uso esclusivamente personale.
CUCINA E DISPENSA
Il locale cucina è organizzato in modo da favorire l’organizzazione funzionale delle varie zone, secondo la corretta sequenzialità logica, delle specifiche lavorazioni di preparazione e cottura degli alimenti. La dispensa è situata in un lungo spazio all’interno della cucina.
Contattaci per avere maggiori informazioni
Vuoi saperne di più o prenotare una visita? Contattaci ora e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande